top of page

Pratiche ENEA 2025: aggiornamento portali per Bonus Casa

Aggiornamento: 6 mar

Pratiche ENEA 2025: in corso l’aggiornamento dei portali. 


Il 1° Gennaio sono entrati in vigore i bonus edilizi 2025, attraverso una serie di novità legate a Superbonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus, ecobonus e bonus mobili ed elettrodomestici. 


In questi giorni, l'ENEA ha aggiornato i portali per richiedere i bonus casa 2025, con l’obiettivo di facilitare l’intero iter burocratico. I siti di riferimento sono bonusfiscali.enea.it e detrazionifiscali.enea.it. In base all’incentivo fiscale, puoi consultare non soltanto l’iter di riferimento, ma anche tutte le aliquote che ti spettano ed i requisiti previsti per ciascun beneficio fiscale.


Ma cos’è la Pratica ENEA?

Chi può fare la registrazione?


In questo articolo cerchiamo di rispondere a queste e altre importanti domande, per fare chiarezza sul tema e per capire come richiedere i bonus casa 2025. 



Indice dei contenuti



Chi fa pratiche ENEA?

Nel settore dell’edilizia, per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario trasmettere una comunicazione all’Enea con all’interno tutte le relative informazioni.


L’adempimento è previsto dalla legge 296/2006 e dal D.P.R. 917/86 e permette all’Enea di monitorare e verificare gli interventi effettuati.


Si tratta quindi di un passaggio fondamentale al fine di ottenere i bonus per l’efficientamento energetico e la ristrutturazione. Serve a comunicare il corretto stato di avanzamento e realizzazione dei lavori effettuati, secondo le normative vigenti.



Chi può fare la registrazione sul portale ENEA? 

La dichiarazione può essere fatta da soggetti diversi:


  • Beneficiario: colui che usufruisce della detrazione fiscale;

  • Intermediario: una persona terza delegata che compila per conto del beneficiario, persona giuridica o un condominio;

  • Persona giuridica: un'associazione, una società in possesso di una partita IVA.


Una volta registrati sul portale ENEA è possibile accedere alla sezione Bonus Casa o Ecobonus


Dopo aver compilato tutte le schede descrittive dell’intervento, bisogna allegare sul portale dell’ENEA la seguente documentazione:


  • documento di identità di chi ha effettuato il bonifico ed ha diritto alla detrazione;

  • visura dell’immobile si effettuano gli interventi;

  • planimetria catastale;

  • fattura di fornitura e installazione;

  • informazioni aggiuntive sull’oggetto a cui applicare le detrazioni (come ad esempio la classe energetica, la potenza, il rendimento e la trasmittanza termica);

  • asseverazione redatta dal tecnico abilitato sulla conformità dell’intervento ai requisiti specificati nella normativa (non è necessaria per interventi in “edilizia libera” e per interventi con importo complessivo < 10.000 €).


calcolo agevolazioni fiscali con pratiche enea 2025

Cosa succede se non si fa la pratica Enea?

Il mancato rispetto dell’obbligo o della scadenza rischia di far perdere il diritto alle detrazioni relative agli interventi di efficientamento energetico, ecobonus, bonus casa e bonus mobili ed elettrodomestici.



Pratiche ENEA e nuova Legge di Bilancio 2025 

La Legge di Bilancio 2025 ha un ruolo centrale nel panorama dell’edilizia. La legge, che va a definire le misure fiscali per l’anno in arrivo, porta con sé una serie di novità che riguardano principalmente: 


  • bonus edilizi;

  • transizione energetica;

  • rafforzamento delle misure di controllo. 


Se da una parte ci sono conferme, dall’altra emergono anche importanti novità che potrebbero avere un impatto significativo su professionisti, imprese e famiglie. 


Per vedere nel dettaglio ciascuno dei bonus, ti consiglio di leggere l’articolo Legge di Bilancio 2025: quali novità per l’edilizia?



Pratiche ENEA: in corso l’aggiornamento dei portali per i bonus edilizi 

Con una recente comunicazione, l'Enea ha informato che sta aggiornando i propri portali in conformità con le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio.


Pertanto, l'ente consiglia di attendere il termine degli aggiornamenti prima di procedere con l'invio di:


  • schede descrittive relative a lavori completati nel 2024, per i quali però una parte delle spese detraibili è stata sostenuta nel 2025, tramite il portale dedicato ai bonus fiscali (bonusfiscali.enea.it);

  • asseverazioni tramite il portale delle detrazioni fiscali (detrazionifiscali.enea.it), in quanto eventuali errori dovranno essere corretti dall'asseveratore, che dovrà annullare il codice di protocollo e inviare nuovamente l'asseverazione.



Hai bisogno di un supporto professionale? 

Io sono Gianluca Suppa, geometra esperto in rilievi con Droni e Laser Scanner. 


Contattami per una prima consulenza gratuita! 


Seguimi anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle novità del settore. 




댓글


bottom of page